Scopri Torino

Tour di mezza giornata alla scoperta di Torino. L’itinerario parte da Piazza Castello, cuore della città, e prevede la visita in esterno di Palazzo Reale, testimonianza barocca dei duchi di Savoia e della Real Chiesa di San Lorenzo, capolavoro secentesco dell’architetto modenese Guarino Guarini. All’interno copia fotografica della Santa Sindone, la reliquia più discussa e densa di mistero che da sempre affascina il mondo cristiano e non solo. Esterno e scalone juvariani di Palazzo Madama, “summa” della storia della città: prima Porta Decumana, poi Casaforte, Castello medievale del XV secolo e Residenza delle Madame Reali Maria Cristina di Francia e di Maria Giovanna di Savoia Nemours nei secoli XVII e XVIII, per poi diventare sede del Senato Subalpino prima e del Senato Italiano poi.

Resti del Teatro Romano e della Porta Palatina. Cattedrale di San Giovanni Battista , unico esempio di arte rinascimentale a Torino ed esterno della Cappella della Santa Sindone, attualmente in restauro dopo l’incendio del 1997.

Via Roma con la barocca Piazza San Carlo, capolavoro di Carlo e Amedeo di Castellamonte, al centro della quale sorge “’L Caval ‘d Brons  Monumento ad Emanuele Filiberto di Savoia, colui che ha gettato le basi per fare di Torino una città capitale e pausa in uno dei caffè storici della piazza.

Piazza Carignano con l’omonimo Palazzo del Guarini, dove nacque Vittorio Emanuele II, padre della Patria e dove ebbe sede il Parlamento Subalpino e il primo Parlamento italiano.

Piazza Carlo Alberto e la ottocentesca Galleria Subalpina dell’Industria del Carrera.

Due passi nella secentesca Via Po per raggiungere la Mole Antoneliana, simbolo della città, progettata per diventare la Sinagoga di Torino ed ora sede del Museo del Cinema.

Piazza Vittorio Veneto, con vista sulla collina torinese e sulla chiesa della Gran Madre di Dio e sulla chiesa di Santa Maria del monte dei Cappuccini, opera questa di Ascanio Vittozzi.

 

Una giornata a Torino

L’itinerario parte da Piazza Castello, cuore della città, e prevede la visita in esterno di Palazzo Reale, testimonianza barocca dei duchi di Savoia e della Real Chiesa di San Lorenzo, capolavoro secentesco dell’architetto modenese Guarino Guarini. All’interno copia fotografica della Santa Sindone, la reliquia più discussa e densa di mistero che da sempre affascina il mondo cristiano e non solo. Esterno e scalone juvariani di Palazzo Madama, “summa” della storia della città: prima Porta Decumana, poi Casaforte, Castello medievale del XV secolo e Residenza delle Madame Reali Maria Cristina di Francia e di Maria Giovanna di Savoia Nemours nei secoli XVII e XVIII, per poi diventare sede del Senato Subalpino prima e del Senato Italiano poi.

Resti del Teatro Romano e della Porta Palatina. Cattedrale di San Giovanni Battista , unico esempio di arte rinascimentale a Torino ed esterno della Cappella della Santa Sindone, attualmente in restauro dopo l’incendio del 1997.

Via Roma con la barocca Piazza San Carlo, capolavoro di Carlo e Amedeo di Castellamonte, al centro della quale sorge “’L Caval ‘d Bronz  Monumento ad Emanuele Filiberto di Savoia, colui che ha gettato le basi per fare di Torino una città capitale e pausa in uno dei caffè storici della piazza.

Piazza Carignano con l’omonimo Palazzo del Guarini, dove nacque Vittorio Emanuele II, padre della Patria e dove ebbe sede il Parlamento Subalpino e il primo Parlamento italiano.

Piazza Carlo Alberto e la ottocentesca Galleria Subalpina dell’Industria del Carrera.

Due passi nella secentesca Via Po per raggiungere la Mole Antoneliana, simbolo della città, progettata per diventare la Sinagoga di Torino ed ora sede del Museo del Cinema.

Piazza Vittorio Veneto, con vista sulla collina torinese e sulla chiesa della Gran Madre di Dio e sulla chiesa di Santa Maria del monte dei Cappuccini, opera questa di Ascanio Vittozzi.

Pranzo in un locale tipico.

Pomeriggio dedicato alla visita del Parco del Valentino, il più antico della città, e del suo Borgo Medievale nato per l’expo internazionale del 1884. Fontana dei 12 Mesi del Ceppi, esempio di architettura Liberty.

Tappa e foto in esterno al Castello del Valentino, residenza della Madame Reale Maria Cristina e facente parte della Corona di Delizie.

Salita alla Basilica di Superga, con possibilità di visita alle Tombe Reali.


A spasso per il Risorgimento

Un suggestivo itinerario a piedi, con partenza da Piazza Castello, dove sono ubicati i monumenti più importanti legati alla storia d’Italia per terminare a Palazzo Cavour dove il 6 giugno 1861 si spense il conte Camillo Benso di Cavour, senza mai vedere completato il suo sogno di unità. 

Tour di 2 h. circa, oppure 3 h con possibilità di visitare il Museo del Risorgimento.


I caffè che fecero l'Italia

Itinerario a piedi, ripercorrendo la storia dell’Unità d’Italia attraverso i luoghi meno ufficiali della politica risorgimentale.

Partenza ed arrivo in Piazza Castello.

Tour di 2 h. circa, oppure 3 h con possibilità di visitare il Museo del Risorgimento. 


www.guidesinturin.com - info@guidesinturin.com - P.IVA 01103130074