|
Se pensate che Torino
sia una grigia e noiosa città industriale, è arrivato il momento di
cambiare idea. Ritagliatevi un week end e dedicatelo ai
vostri occhi e al vostro palato: ne rimarrete sorpresi, come
lo furono Rousseau, Nietzsche, Verdi e De Chirico.
Perché Torino porta ancora i segni
del suo illustre e regale passato ed è da sempre una città del buon
vivere. Un bicerin o un
aperitivo nei suoi caffè storici, una visita ad uno dei suoi
prestigiosi musei o una semplice passeggiata sotto i suoi 18 km di
portici vi lasceranno il desiderio di tornare. Per un soggiorno più lungo, si
può essere ospiti in uno dei numerosi hotel all'ombra della Mole
Antonelliana dove ritroverete lo spirito e la
cortesia sabauda capaci di venire incontro ad ogni vostra esigenza.
Se invece avete più tempo a disposizione, scoprite
la Provincia e le Valli Olimpiche, dove tesori d’arte come la
Sacra di S. Michele, la Precettoria di S. Antonio di Ranverso, le città
di Chieri, Susa, Pinerolo, Agliè, Ivrea incontrano splendidi scenari
naturali, teatro di storia e tradizioni popolari. Oppure ancora, regalatevi
un’escursione nelle Langhe, alla scoperta di dolci colline,
antichi castelli, vini prestigiosi (Barolo e Barbaresco) e tesori
enogastronomici (il Tartufo d’Alba, il Torrone, la nocciola tonda
gentile).
|