Castello di Grinzane Cavour Gran Madre di Dio Torino Romana Pinacoteca Agnelli Valli Olimpiche Torino Città Capitale Banca del Vino di Pollenzo Castello di Agliè Museo Egizio Palazzo Reale Museo d’Arte Contemporanea Ostensione della Santa Sindone Langhe Vermouth e Cioccolato Galleria Subalpina dell’Industria Abbazia di Novalesa Sacra di S. Michele Torino Piazza Castello Museo del Cinema Reggia di Venaria Luci d’Artista Torino Olimpica Guida Turistica per Torino e Provincia Torino e l’Arte Contemporanea Palazzo Madama MAO Santa Sindone Santa Maria del monte dei Cappuccini Mole Antoneliana Barolo Alba suo Borgo Medievale Armeria Reale bicerin Piazza San Carlo ’L Caval ‘d Brons Barbaresco Museo della Sindone Torino Letteraria Susa Palazzina di Caccia di Stupinigi GAM Galleria Sabauda
 

La Gam cambia volto e si fa in 4 

TORINO - A poche settimane dalle celebrazioni del centocinquantenario dell'Unità d'Italia, la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino cambia nuovamente volto e inaugura il nuovo allestimento realizzato intorno a quattro nuovi temi: Anima, Informazione, Malinconia e Linguaggio. In tutto circa 280 opere, alcune delle quali gia' esposte nei percorsi storici della Gam, altre (160) mai o poco viste e facenti parti della grande collezione Gam che conta oltre 45.000 opere. Questo riallestimento segue di due anni quello avvenuto nell'ottobre del 2009 che rivoluzionò totalmente la collocazione delle collezioni, abbandonando l'ordine cronologico a favore di un criterio tematico.

L’anima, tema scelto da Vito Mancuso, professore Ordinario di Teologia moderna e contemporanea presso la Facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano, vede, oggi, una radicale riformulazione del suo significato. Mancuso si sofferma sulle difficoltà contemporanee nel riconoscere l’anima come entità persino all’interno degli organi ecclesiastici, e la necessità quindi di rielaborarne il senso sulla scorta del nuovo contesto scientifico e filosofico. Rielaborazione che ritroviamo anche nell’arte e nel percorso al primo piano, in cui si passa dalla religiosità cristiana delle opere ottocentesche di Andrea Gastaldi e Innocenzo Spinazzi, all’espressione di una condizione umana in Antonio Fontanesi, fino alla concezione di anima come spiritualità assoluta, partecipazione al mondo, che si fa letteraria in Gino De Dominicis, rituale in Hermann Nitsch o poetica in Anselm Kiefer, di cui si presenta il capolavoro Einschüsse, grande opera recentemente acquisita dalla GAM.  

Di tutt’altro tenore il tema dell’Informazione, sempre al primo piano, scelto da Mario Rasetti,  Professore Ordinario di Fisica teorica,  modelli e metodi matematici al Politecnico di Torino. L’informazione, nel campo della Fisica, è intesa come una grandezza paragonabile a massa, energia, velocità. Si riferisce alla capacità delle molecole di essere portatrici di simboli, codici e segnali, di operare cioè come un messaggio necessario alla propagazione della vita. La concezione dell’uomo e della natura è per questo motivo analizzata confrontando diverse interpretazioni: la ciclicità delle stagioni nella serie di Luigi Baldassarre Reviglio, l’elemento naturale che trova una ridefinizione nelle ricerche dell’Arte Povera, con le energie cosmiche di Giovanni Anselmo, l’aspetto alchemico di Gilberto Zorio e la crescita naturale di Giuseppe Penone. Così i segni biomorfi di Carla Accardi e la visione analitica dello spazio di Dadamaino.      

Al secondo piano del museo incontriamo la Malinconia , tema scelto da Eugenio Borgna, Primario emerito di psichiatria dell’Ospedale Maggiore di Novara e libero docente in Clinica delle malattie nervose e mentali dell’Università di Milano. La malinconia è intesa qui come condizione umana e mentale, concezione di un tempo “immobile e stregato”. Questa caratteristica di temporalità sospesa si proietta sulla realtà e sulle attività circostanti, come nel tragico Asfissia! di Angelo Morbelli, e pervade le nature morte di Giorgio de Chirico e Filippo De Pisis, lo spazio e gli oggetti nel video di Ursula Mayer e nelle fotografie di Elisa Sighicelli e Francesca Woodman, i paesaggi sospesi di Carlo Carrà e l’arte stessa in Giulio Paolini.   Infine, sempre al secondo piano, il Linguaggio è stato scelto da Sebastiano Maffettone, Professore Ordinario di Filosofia Politica presso la Facoltà di Scienze Politiche della Luiss Guido Carli. Dopo un prologo che evidenzia il rapporto dell’arte con la letteratura nelle opere ottocentesche di Antonio Canova, Massimo D’Azeglio, Carlo Arienti, il percorso si sofferma sulla nascita ed evoluzione dei linguaggi artistici, dalle diverse avanguardie di Giacomo Balla e Lucio Fontana, al neorealismo pop italiano di Mario Schifano in dialogo con quello internazionale di Andy Warhol e Mark Dion, per chiudersi con il ritorno alla letteratura nell’utilizzo del carattere tipografico di Nanni Balestrini.  



Alcune delle foto e dei video presenti nel sito sono stati presi da Internet e, quindi, valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori (che quando possibile vengono comunque citati) avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla loro rimozione.

www.guidesinturin.com - info@guidesinturin.com - P.IVA 01103130074